A. D. 1204
In mezzo ai Greci, la prudenza e l'autorità vedeansi costrette a cedere all'impeto di un popolo che tenea in conto di valore la propria rabbia, di forza il proprio numero, di celeste ispirazione gl'impulsi del fanatismo. E Latini e Greci, Alessio sprezzavano, e nel divulgarlo spergiuro si univano. Il popolo che soprattutto facea sonar alto il vilipendio in cui avea una dinastia, da esso chiamata vile e bastarda, accerchiò il Senato, chiedendo fra le grida che un più degno sovrano venisse eletto. Tutti i Senatori più ragguardevoli per nascita, o per dignità, si videro uno per uno offerta la porpora, nè fuvvi tra loro chi questo mortale onore volesse accettare. Per tre giorni le sollecitazioni durarono, e lo storico Niceta, membro di quell'assemblea, ne fa conoscere che la debolezza e lo spavento sostennero la fedeltà de' suoi confratelli. La plebaglia a viva forza acclamò un fantasma d'Imperatore, poi ben tosto lo abbandonò81; ma un Alessio, principe della famiglia di Duca, era il vero autor del tumulto e il fomite della guerra. Gli Storici lo contraddistinguono col soprannome di Murzuflo82, che nel volgare linguaggio indicavane le sopracciglia nere, folte nè disgiunte fra loro. Ostentando ad un tempo popolarità e cortigianeria, artifizioso e in un coraggioso, il perfido Murzuflo oppose la sua eloquenza e la sua spada ai Latini, si guadagnò la confidenza di Alessio e ne ottenne l'uffizio di ciamberlano, e le insegne della sovranità. Nel silenzio della notte, cercò precipitosamente la stanza del giovine Imperatore, e con tuono spaventato gli diede a credere che i nemici avean sedotte le guardie e forzati i ricinti del palagio. Di nulla diffidando il misero Alessio, e commettendosi nelle mani dell'iniquo che gli tramava rovina, discese in compagnia del medesimo per una scala segreta, e questa metteva ad un carcere: colà impadronitisi del principe gli scherani, lo spogliarono e caricarono di catene: poi dopo avergli fatte provare per più giorni tutte le possibili angosce, il barbaro Murzuflo volle essere spettatore di una morte che assicurarono le percosse, il laccio, o il veleno. Alla morte del figlio non tardò a succedere la morte naturale del padre. La fortuna risparmiò a Murzuflo l'inutil delitto di affrettarla ad un vecchio cieco e privo di modi per farsi temere.
La morte degl'Imperatori e l'usurpazione di Murzuflo aveano cambiato la natura della contesa, che non era più contesa di confederati, una parte de' quali esagerasse i prestati servigi, un'altra mancasse alle promesse. Così i Francesi come i Veneziani, dimenticati i dispareri che ebbero con Alessio, deplorarono la funesta sorte del loro amico, e giurarono vendicarlo sulla perfida nazione che l'assassino di lui avea coronato. Pure l'avvisato Dandolo al negoziare ancor propendea. Pose ai Greci il partito di sborsare, la riguardassero poi come sussidio, o come pagamento di debito, o come ammenda, ai Latini una somma equivalente a cinquantamila libbre d'oro, due milioni sterlini all'incirca; nè la negoziazione sarebbe stata sì precipitosamente sciolta, se Murzuflo, mosso da politica, o da zelo, non avesse ricusato di sagrificare la Chiesa greca, e anteposto alla salvezza l'onore de' suoi concittadini83. Di mezzo alle invettive che i nemici stranieri e domestici di Murzuflo non gli risparmiarono, apparisce costui non essere stato affatto indegno del personaggio di difensore del suo paese. Il secondo assedio di Costantinopoli molto maggiori difficoltà offerse del primo. Mercè un severo sindacato sugli abusi del precedente regno, l'usurpatore avea colmato l'erario e ricondotto l'ordine nell'amministrazione. Armata la mano di una mazza di ferro, visitava in persona i posti militari, e assunto andamento e contegno di guerriero, ebbe almeno la virtù di farsi rispettare da' suoi soldati e da' suoi concittadini. E prima e dopo la morte di Alessio, i Greci aveano con vigorose e ben concertate imprese tentato per due volte di ardere la flotta latina nel porto; ma i Veneziani, sostenuti da intelligenza e valore, allontanarono le navicelle incendiarie, che senza arrecare ai loro legni il minimo danno in pieno mare abbruciarono84. Enrico, fratello del Conte di Fiandra, respinse in una sortita notturna l'Imperator greco, che avendo per sè il vantaggio del numero e della sorpresa fatta al nemico, tanto maggior vergogna dalla sconfitta ritrasse. Si trovarono sul campo di battaglia lo scudo di Murzuflo e lo stendardo imperiale, che presentando una immagine miracolosa della Vergine, venne di poi come trofeo e come reliquia consegnato nelle mani de' monaci di Citeaux, discepoli di S. Bernardo85. Circa tre mesi trascorsero in apparecchi e scaramucce, che l'esser tempo di quaresima non sospese, senza che i Latini pensassero a venire ad un assalto generale. La città era stata conosciuta inespugnabile dal lato di terra. I piloti veneziani rimostravano che non essendovi luogo sicuro per gettar le ancore verso le rive della Propontide, la corrente avrebbe potuto trascinar le navi fino allo stretto dell'Ellesponto, difficoltà che oltre modo piaceano ad una parte di que' pellegrini, desiderosi di un pretesto per abbandonare l'armata. Ciò nullameno un assalto fu risoluto dalla banda del porto; assalto cui si aspettavano gli assediati; laonde l'Imperatore avea posta la sua tenda color di scarlatto sopra una vicina eminenza d'onde regolava e animava gli sforzi de' suoi soldati. Uno spettatore intrepido e capace di gustare in tale momento la bellezza e la magnificenza di quella vista, avrebbe ammirato il vasto apparato di questi due eserciti ordinati in battaglia, ciascun de' quali offeriva un fronte di una mezza lega all'incirca, formato da una banda dalle navi e dalle galee, dall'altra dai baloardi e dalle alte torri, il cui numero era aumentato da nuove torri di legno anche più alte e di molti piani composte. Incominciò l'assalto da scambievoli gittate di fuoco, di sassi, di dardi; profonde erano l'acque; i Francesi audaci; abili i Veneziani; i Latini furono sotto le mura, e sui ponti tremolanti, che univano le batterie mobili de' Francesi alle batterie ferme de' Greci, accadde terribil battaglia colla spada, coll'azza, colla lancia. Seguivano in un medesimo punto cento assalti diversi, tutti sostenuti con egual vigore fino al momento che, il vantaggio del sito e la superiorità del numero decidendo della vittoria, i Latini si videro alla ritirata costretti. Alla domane con egual valore e sfortuna di successo rinovarono l'assalto. Nella vegnente notte, il Doge e i Baroni tenner consiglio, unicamente dal pericolo pubblico spaventati; ma una voce non si innalzò che proferisse la parola di negoziazione, o di ritirata. Ciascun guerriero, giusta l'indole sua, non si fondò sopra altra speranza che di vincere o di gloriosamente morire86. Se l'esperienza del primo assedio aveva istrutti i Greci, di altrettanto maggior coraggio accendeva i Latini, pe' quali la certezza che Costantinopoli poteva essere presa, diveniva un più forte vantaggio di quanti ne somministrasse al nemico l'acquistata conoscenza di nuove cautele locali di difesa da porsi in pratica. Al terzo assalto vennero incatenate insieme due navi onde raddoppiarne la forza: mandate queste all'antiguardo cui comandavano i Vescovi di Troyes e Soissons, i nomi delle due navi, il Pellegrino e il Paradiso, come favorevole augurio risonavano lungo la linea della battaglia87. Le bandiere episcopali finalmente sventolarono sulle mura, la cui scalata assicurava un premio di cento marchi d'argento ai primi che la eseguivano; e se la morte privò questi campioni del lor guiderdone, s'ebbero invece quel della gloria che fece i loro nomi immortali. Furono indi scalate quattro torri, atterrate le porte: e i cavalieri francesi, che sull'Oceano forse non si tenean troppo sicuri, si credettero invincibili sugli arcioni de' loro cavalli, e liberi di dispiegare in terra ferma il proprio valore. Racconterò io le migliaia di soldati che circondavano l'Imperatore, e che all'avvicinarsi d'un sol guerriero si diedero a fuga? Una tal fuga obbrobriosa viene attestata da Niceta concittadino de' fuggitivi; un esercito di spettri, all'udir lui, accompagnava l'eroe francese; egli apparve al guardo de' Greci un gigante88. Intanto che i vinti abbandonavano, gettando l'armi, i lor posti, i Latini sotto le bandiere de' loro Capi penetravano nella città. Allora tutti gli ostacoli per questi si dileguarono, e, fosse a disegno, o a caso, un terzo incendio consumò in brev'ora una parte di città, eguale in estensione a tre delle maggiori città della Francia89. Sul far della sera, i Baroni, richiamate le truppe, ne' varj lor campi si trincearono, spaventandoli la vastità e la popolazione di questa capitale, i cui templi e palagi, se i cittadini ne avessero conosciuta l'importanza, poteano per un mese dar briga ai Latini e tardar loro il vanto di aver compiutamente ridotta Costantinopoli. Ma innoltratosi il mattino del successivo giorno, una processione di supplicanti, che portando croci ed immagini, imploravano la clemenza dei vincitori, fu il segnale dell'assoluta sommessione de' Greci. L'usurpatore prese per la Porta d'Oro la fuga, il Marchese di Monferrato e il Conte di Fiandra occuparono i palagi di Blacherna di Bucoleone e le armi de' Pellegrini rovesciarono un impero, che portava tuttavia il titolo d'Impero Romano e il nome di Costantino90.
Costantinopoli era già presa d'assalto, nè le leggi della guerra imponevano ai vincitori più di quanto la religione e l'umanità potessero loro inspirare. Questi continuarono a riconoscere per generale il marchese di Monferrato; e i Greci che credeano vedere in esso il lor futuro Sovrano gridavano in lamentevole tuono. «Santo Marchese Re abbiate misericordia di noi». Fosse prudenza o compassione, ordinò si aprissero ai fuggitivi le porte della città, esortando i soldati della Croce a risparmiare la vita de' Cristiani. I fiumi di sangue che fa sgorgare Niceta, possono ridursi alla strage di duemila Greci uccisi senza che opponessero resistenza91; nè di tale strage medesima possono in tutto venire accusati i conquistatori; la maggior parte di que' meschini fu immolata dalla colonia latina che i Greci avevano scacciata dalla città, e che disfogava il proprio risentimento, come a ciò le fazioni trionfanti son solite. Nondimeno alcuni di questi esuli si mostrarono più memori delle beneficenze che degli oltraggi, perchè lo stesso Niceta per la generosità di un mercatante veneto ebbe salva la vita. Papa Innocenzo rampogna i Pellegrini per non avere, nell'accecamento delle loro sregolatezze, rispettato nè sesso, nè età, nè professioni religiose; deplora amaramente che stupri, adulterj, incesti, e altre opere delle tenebre sieno state in pieno giorno commesse: si duole di nobili matrone, e di sante monache disonorate dagli staffieri e dai villani di cui l'armata cattolica ringorgava92. Certamente egli è probabile che la licenza della vittoria servisse a molti peccati e di occasione, e di scusa. Ma la capitale dell'Oriente contenea senza dubbio un numero di beltà venali, o compiacenti che bastavano ad appagare le voglie di ventimila Pellegrini, e il diritto, o l'abuso della schiavitù, in quei giorni, sulle femmine non si estendea. Il marchese di Monferrato mostravasi il modello della disciplina e della decenza; il Conte di Fiandra venia chiamato specchio della castità. Che anzi questi due guerrieri decretarono pena di morte contra i violatori di donne maritate, o vergini, o religiose; e accadde talvolta che i vinti implorassero la protezione di un tale decreto93, e che i vincitori lo rispettassero. La dissolutezza e la crudeltà trovarono un freno nell'autorità de' Capi ed anche ne' sentimenti naturali de' soldati. Questi per ultimo non erano più i Selvaggi del Settentrione, e comunque feroci in quella età potessero ancora sembrar gli Europei, il tempo, la politica e la religione aveano le costumanze de' Francesi e soprattutto degli Italiani addolcite. Ma la loro avarizia ebbe libero campo a disbramarsi nel saccheggio di Costantinopoli, senza riguardo che corresse allora la Settimana Santa. Tutte le ricchezze pubbliche e private appartenevano ai Latini pel diritto di guerra, non temperato in tal circostanza da veruna promessa o Trattato; e ciascun braccio giusta la propria potestà e forza, aveva eguale facoltà per eseguire la sentenza, o appropiarsi le cose in confiscazione cadute. L'oro e l'argento, monetati e non monetati, somministravano materia di universale baratto; ed essendo cose portatili, ciascuno poteva, o nel medesimo luogo, o altrove, convertirle nella guisa al suo stato e al suo carattere meglio addicevole. Fra le ricchezze che il lusso e il commercio avevano accumulate nella capitale, i drappi di seta, i velluti, le pellicce, e gli aromi, erano le più preziose, perchè nelle parti meno ingentilite dell'Europa il danaro stesso non le potea procacciare. Fu prescritto un ordine da serbarsi nel saccheggio; nè lasciavasi al caso, o alla destrezza de' singoli vincitori il regolare la parte che a ciascuno competea; tre chiese vennero scelte a ricettacoli degli spogli, ove fu ingiunto ai pellegrini di portar per intero le loro prede, senza alienarne parte veruna sotto quelle stesse terribili pene in cui cadeano gli spergiuri, gli omicidi, o quelli che dall'anatema eran percossi. Divisa in porzioni eguali la somma del bottino, ne toccavano una al semplice soldato, due al sergente, o soldato a cavallo, quattro al cavaliere, e questo numero di parti a proporzione dei gradi e de' meriti de' Baroni e de' principi si aumentava. Un cavaliere del conte di S. Paolo, convinto di aver trasgredito questo sacro dovere appropiandosi parte indebita dello spoglio, colla sua armadura e col suo scudo al collo venne appiccato. Un esempio tanto severo dovea rendere più circospetti gli altri, benchè sovente l'avidità al timor prevalesse; onde, giusta la generale opinione, fu il bottino segreto di gran lunga superiore a quello che venne pubblicamente distribuito94. Dopo un eguale parteggiamento tra i Francesi ed i Veneziani, i primi scemarono di cinquantamila marchi la propria parte generale per soddisfare il debito che aveano tuttavia colla repubblica di Venezia, rimanendo nullameno ad essi quattrocentomila marchi d'argento95 (circa ottocentomila lire sterline). Non mi soccorre miglior modo d'indicare il valore corrispondente in quel secolo ad una sì fatta somma del dire che pareggiava sette anni della rendita del regno d'Inghilterra96.
In questa grande vicissitudine politica, abbiamo il vantaggio di poter confrontare fra loro le relazioni di Villehardouin e di Niceta, i giudizj opposti che il Maresciallo di Sciampagna e il Senatore di Bisanzo portavano97
Бесплатно
Установите приложение, чтобы читать эту книгу бесплатно
О проекте
О подписке
Другие проекты