Ormai delle letture del palazzo Ginori anche l'ultima eco è svanita; parliamone dunque un'ultima volta con animo più riposato, per rievocare il ricordo di tante ore deliziose trascorse in quella serenità di spirito che era conceduta dalla stagione clemente, dalla geniale compagnia e dall'abito ormai acquistato di convenire a così eletti ritrovi. Perchè, gioverà rammentarlo, queste letture su La Vita Italiana nei secoli XIII e XIV, come le altre su Gli Albori, ebbero il plauso d'un uditorio sceltissimo, la cui assiduità non ha bisogno d'esser messa alla prova; d'un uditorio capace d'intendere le più riposte finezze d'una critica sottilmente ideale, come di non batter palpebra allo scrosciar de' robusti periodi d'un dicitore classicamente erudito.
Non ho mai conosciuto più severo areopago nè più sodi cervelli di questi che si nascondono all'ombra de' cappellini civettuoli e delle meglio composte acconciature. Il giudicio femminile, a torto così bistrattato, è quasi sempre d'una sagacità senza pari. Quello degli uomini, il più delle volte si lascia fuorviare da ragioni di convenienza, di scuola, di partito, di politica. Quest'altro invece mira dritto alla meta senza riguardi, senza preconcetti, senza ipocrisie; anzi talvolta spinge la franchezza sino alla più cruda brutalità. E, sopra tutto, aborre dalla presunzione: quando non capisce, sbadiglia; quando sbadiglia e contorcesi sulla seggiola, s'annoia; e quando si annoia, condanna senza remissione, senz'attenuanti. Ha pure un senso straordinario della misura, della convenienza, della decenza oraziana: è quell'istesso intuito d'arte che la donna sa mettere nella scelta dei colori, nel taglio d'un vestito, nell'adornamento della persona.
Conoscitrici consumate, autrici e critiche ad un tempo di quel piccolo poema di grazia e di civetteria che è l'opera delle loro mani e di quelle di… Dio, sanno il segreto di ogni opera d'arte e non perdonano ad un disserente noioso, ad un accademico pedante, ad un dotto senza facondia, ad un conferenziere senza carità cristiana. Esse, che d'amore s'intendono, vogliono sentirne l'afflato in ogni opera d'arte. Non c'è creazione senza connubio, nè connubio senza simpatia, senza calore d'affetto. Perciò se restan fredde ascoltando un lavoro, pronunziano contro il colpevole una sentenza mortale. Il gentile areopago potrà forse reprimersi; e allora, per eccesso di modestia, giudicherà il lavoro dottissimo, ed erudito l'autore; e con questo eufemismo gli negherà per sempre il battesimo d'artista o di poeta.
Ma i nostri lettori di quest'anno (1891), come quelli dell'altra serie, e delle serie future, possono presentarsi al pubblico più difficile e schifiltoso senza paure. Enrico Panzacchi, Ernesto Masi, Isidoro Del Lungo, Enrico Nencioni, per tacere degli altri valenti, conoscono a prova il segreto di dir cose belle e peregrine tenendo attento e divertito un eletto uditorio. Nè gli altri che seguirono furon da meno dei precedenti. Ernesto Masi seppe improvvisare in pochissimi giorni un quadro compiuto dei tempi illustrati da Dante. Del Barbarossa, d'Enrico VI, d'Innocenzo III, di Federigo II, di Manfredi, di Carlo d'Angiò, di Corradino, di Bonifazio VIII, di Carlo II e di Roberto, della Regina Giovanna trattò, nella sua lettura sugli Svevi e Angioini, con quella grande competenza ch'è frutto di studi coscienziosi e con felicità di parola, ritraendo in brevi ed efficacissimi tocchi la fisonomia storica dei varii personaggi e digredendo in considerazioni alte e razionali. Il Masi dimostrò ancora una volta ch'egli sarebbe un eccellente professore di storia moderna, di cui potrebbe onorarsi qualunque Ateneo, ora segnatamente che le cattedre universitarie sono occupate dai microscopisti della scienza, con grave danno di quella coltura generale che i giovani non possono attingere fuori della scuola.
Arturo Graf aveva scelto quest'anno un argomento attraentissimo Il tramonto delle leggende, e ne parlò con abbondanza di sicure notizie, con magistrale conoscenza del tema. Egli ha una fiera passione: quella di non lasciare inesplorata nessuna parte del soggetto preso a trattare; e perciò i suoi lavori acquistano maggior pregio ad un'attenta e ponderata lettura. Lo studio sulle Origini del Papato e del Comune di Roma, ch'ei lesse l'anno scorso, è stato per unanime giudizio riconosciuto un de' migliori scritti del volume su Gli Albori edito dai Treves.
Al Graf succedette il senatore Marco Tabarrini, cui non dispiacque di fare onore alle Letture di casa Ginori con una sua conferenza su Le Consorterie nella storia fiorentina. Il Tabarrini, richiamato da un gentile invito a' suoi antichi studi prediletti, lasciò per un poco le gravi cure della politica; e con affetto giovanile si pose a dar forma di piacevole ed elegante discorso a' materiali laboriosamente raccolti trent'anni fa sopra un argomento poco noto di storia patria. E vi riuscì così bene, da far dimenticare, con l'aurea semplicità dello stile, con la squisita eleganza dell'elocuzione e con la grazia toscana della lingua, la difficoltà dell'assunto. Perchè, chi nol sappia, egli è un sapiente maestro anche nell'arte del dire, ma un di quelli del buon tempo antico, i quali sdegnano i lenocini della rettorica, non di altro curanti che di dar veste ben conveniente agli studiati pensieri. E' vi parlano con quella bonomia socratica, per la quale le astruserie della scienza paiono a chiunque accessibili e piane; e tutto il loro segreto consiste nel dar ordine lucidissimo a quel che hanno chiaro e luminoso nel loro intelletto. Il miglior artificio per fare una buona conferenza è quello d'averla fatta prima a noi stessi, d'aver bene in mente ciò che si vuol dagli altri compreso; e però riescon meglio le conferenze addirittura improvvisate, quelle fatte a braccia, quando la frase sia obbediente al pensiero e questo segua il cammino prestabilito, senza fermarsi sbadatamente per via.
E tale fu appunto quella che Diego Martelli fece su Gli artisti Pisani, parlando di storia dell'arte con la sicurezza che nasce da una lunga pratica e amorosa col proprio soggetto. Diego Martelli non fa nè l'artista nè il letterato di professione; ma è, per felice intuito, per le doti naturali dell'ingegno e per svariata coltura, un dicitore piacentissimo, che riesce a nascondere lo studio e l'erudizione sotto le apparenze d'un'arguta bonarietà. Parlò del bizantinismo con novità e originalità di concetti, descrisse le meraviglie create dagli artisti pisani con la evidenza e la semplicità onde un viaggiatore di buon gusto vi pone sott'occhio quanto di meglio ha veduto in lontani paesi. La sua conferenza fu come la relazione d'un viaggio nel passato dell'arte, compiuto da un nostro contemporaneo, che sappia raffrontare l'antico con il moderno, e d'arte giudicare con intelletto d'artista. Non smancerie, non frasi imparate a mente, non effetti retorici; ma quella signorile bonomia con la quale i nostri antichi ragionavano de' miracoli dell'arte nelle botteghe de' pittori o degli scultori. Il Martelli, compagno di studi a quanti dal 1859 in poi han trattato la stecca o il pennello, ammiratore ed amico dell'Abbati, del Sernesi e degli altri valorosi rinnovatori della pittura in Toscana, è un finissimo ingegno d'artista che si nasconde nella giacca d'un possidente di campagna. Egli odia la ipocrisia, sotto tutte le forme, e per questo vive un po' solitario e fa parte da sè stesso. Tanto meglio, se nella quiete d'una biblioteca sa preparare al pubblico che gli vuol bene, un'ora di dilettazione estetica, come quella indimenticabile che ci donò il 16 aprile nella sala Ginori!
Tre giorni appresso risaliva quella cattedra un altro bell'ingegno, il Molmenti. Un artista che vuol essere aristocratico succedeva al più democratico di tutti i conferenzieri; alla naturalezza del fiorentino all'antica, seguiva la raffinata eleganza d'un cortesan veneziano. L'onorevole Molmenti non se l'abbia a male: il paragone non ha nulla d'odioso per lui; tanto è vero che posson farlo i lettori, raffrontando i ritratti dei due dicitori dovuti alla elegante matita del Corcos.
Il tema assegnatogli era Venezia nel secolo XIV, e l'autore della Dogaressa ne trattò con caldezza d'affetto, con vera ispirazione. Dimostrò come l'arte in questi anni di vigorosa vita civile facesse naturalmente difetto; poichè l'arte meglio fiorisce nelle età più riposate, negli splendori della decadenza. Nei primordi della repubblica l'arte si rivelò, è vero, in Venezia con opere magnifiche; ma non fu nè nazionale nè individuale, fu invece arte bizantina e prodotto sociale. Venezia comparisce degnamente nel campo dell'arte sul principio del secolo XV, mentre appunto incomincia il suo scadimento civile. – Questa la tesi maestrevolmente svolta con abbondanza di notizie e di particolari, con osservazioni originali e sapienti, con una forma scintillante, armoniosa, carezzevole, a cui aggiungeva nuovo incanto la voce dell'oratore e la blandizia della pronunzia. Pompeo Molmenti – non più Pompeo Gherardo – è un felice temperamento d'artista, che conserva tutta la giovanile baldanza, nonostante qualche capello bianco di più, nonostante le cure della politica. Egli è un dei beniamini del pubblico nostro, che con applausi cordiali lo rimerita dello zelo da lui posto nello studiare e preparare i materiali di queste genialissime conversazioni.
Camillo Boito fu l'ultimo della eletta schiera, e parlò dei Giudizi artistici nel secolo XIV con quella finezza di gusto onde è da tutti pregiato. Singolare soggetto, degno dell'attenzione d'un critico sapiente e originale, ch'egli trattò con ricchezza di particolari, con felicità di raffronti, ritessendo per sommi capi la storia di due monumenti, del Duomo di Milano e di Santa Maria del Fiore, mostrandoceli nel loro divenire e per tal modo insegnandoci come in materia d'arte pensassero i nostri padri.
Questa l'ultima lettura del '91; poichè una ostinata indisposizione impedì al prof. Adolfo Bartoli di darci quelle sul Petrarca e sul Boccaccio che dovevano chiudere la serie trecentistica, prenunziando le altre sul Rinascimento riserbate alla primavera del '92.
E il 9 marzo, con il sorriso della lieta stagione che leniva le crudezze ingiuriose onde l'inverno volle farsi colpevole, nelle tepide giornate scintillanti di sole, si tornò anche quest'anno agli usati convegni della Sala Ginori, ad ascoltare la parola ornata di valenti dicitori che fecero di quell'età gloriosa uno splendido quadro.
Le letture del '92, che riuscirono attraentissime ed ebbero un vero crescendo di applausi e di entusiasmo, furono la consecrazione della bella ed utile impresa che è decoro alla nostra Firenze. La serie sulla Vita Italiana nel Rinascimento si aperse con le due letture di Adolfo Bartoli, alle quali furono assegnati i giorni 9 e 12 di marzo. Del Petrarca, l'illustre storico della letteratura italiana, fece un compiuto ritratto, mostrando in lui specialmente l'uomo della rinascenza, l'uomo moderno. Studiò il Boccaccio nella vita e nelle opere minori, ricca miniera di notizie e particolari biografici, toccando del Decameron quanto era necessario a darne un'idea complessiva, come importava a quel pubblico delicato e discreto. – Non potevano i due argomenti esser trattati, in così breve giro di tempo, con più fine magistero; di che gli uditori furon gratissimi al vero Bartoli, di cui è qui il ritratto, plaudendo al falso Bartoli che prestò la voce al maestro indisposto.
E il falso Bartoli indovinate chi era?
Guido Biagi.
Nelle commedie antiche – e non meno buone per ciò – il primo personaggio che parlava agli spettatori era ordinariamente Frontino che introduceva il gentiluomo, o Fiammetta che annunciava la gentildonna.
Non altrimenti intendo oggi il còmpito, a cui la sorte m'ha destinato, di inaugurare quelle conversazioni storiche e letterarie, di cui vedo che dodici mesi, trascorsi in altri ambienti, non vi hanno fatto perdere la memoria… o la speranza.
La buona conversazione – fu detto in qualche luogo da un brillante scrittore – è l'ultima virtù dei popoli che decadono. Speriamo sia anche la prima dei popoli che risorgono. Almeno è un augurio che mi sfugge dal labbro, vedendo dietro l'uscio ch'io sono incaricato di schiudere, quella serie d'illustri ingegni, alla cui parola il vostro desiderio si affretta. Certe sentenze feriscono per la loro eccentricità più ancora che per la logica loro.
Non era in decadimento l'ingegno fiorentino, quando gli Orti Oricellarj raccoglievano sotto i platani ombrosi le dotte conversazioni di cui rimane ancora memoria. Non era in decadenza lo spirito fiorentino, quando, fuori porta San Gallo, ai fieri assalti della pestilenza, una vivace compagine opponeva il fascino di un'arguta conversazione alla cui dottrina potranno forse giungere quelle del palazzo Ginori, se anche, per altre ragioni, non potranno emularne la giocondità.
E senza voler raccogliere altri esempi a confutazione della severa sentenza, basterà ricordare che non appartiene ad epoche di decadimento, ma risale proprio alle origini dell'umanità quella conversazione-tipo, a cui si sono modellate poi le più interessanti di tutti i popoli e di tutti i tempi – la conversazione del serpente con Eva.
Lasciate dunque che vengano a voi, come nello scorso anno, i conferenzieri. Sono gli stessi e son nuovi. Vi parleranno, come in passato, dell'Italia che voi amate e che è bene studiare. Soltanto, mentre per voi questo intervallo non è stato che di un anno, per essi sarà stato di un secolo. Dall'Italia dei vescovi e dei Comuni dovranno giungere all'Italia dei tiranni e delle compagnie di ventura. Dall'avventuriero normanno che fonda nella bassa Italia la dinastia d'Altavilla, dovranno balzare all'avventuriero francese che si annida nel regno con poco sforzo e vi sovrappone, meno eroica e più sanguinaria, la dinastia degli Anjou. La contessa Matilde, sicura nel suo dominio, fiera del suo fanatismo, amica e protettrice dei più grandi Pontefici, sparirà dalla scena, dove saliranno invece le turbe scamiciate dei Ciompi o i feroci armigeri di Gualtiero di Brienne. Invece delle rozze mura di Fiesole o di Milano vedrete innalzarsi o incominciarsi il Palazzo Ducale di Venezia, Santa Maria del Fiore, la Certosa di Pavia. Dalle figure stecchite e angolose dei mosaici bizantini un'arte nuova vi porterà fino a Gaddo Gaddi ed a Niccola Pisano. E mentre, già respinti nell'estremo settentrione d'Italia, i menestrelli si preparano a varcare le Alpi, riportando nelle corti di Borgogna o di Provenza il loro ritmo di lamento e d'amore, sorge nell'Italia centrale il racconto che ha nome Boccaccio; la lirica, che ha nome Petrarca; l'epopea, piena di fantasia e di dottrina, che ha nome Dante Allighieri.
Singolare trasformazione che si manifesta nei popoli italiani dalla fine del secolo duodecimo al principio del decimoquarto!
Istituzioni, costumi, linguaggio, genio letterario ed artistico, tutto è mutato. Altre passioni agitano la razza italica; altri interessi sono sorti; vi si provvede con tutt'altre forme.
Forse il solo secolo XVIII potrebbe pareggiarsi a quell'epoca per le sorprese dei fatti, per la rivoluzione delle cose. E un fiorentino che avesse potuto prender parte, nel 1260, alla battaglia di Monteaperti
Che fece l'Arbia colorata in rosso
sarebbe stato altrettanto meravigliato, potendo vedere, ottant'anni dopo, Firenze prostrata sotto il tallone del Duca d'Atene, come sarebbe stato intontito un francese che avesse potuto assistere nel 1715 ai funerali di Luigi XIV, e vedere, meno di ottant'anni dopo, la regina di Francia condotta al patibolo fra gli urli omicidi delle trecche di mercato.
È che allora – come più tardi – non v'era equilibrio di contemporaneità nello svolgimento delle attitudini umane. Allora – come più tardi – il progresso nelle discipline d'indole morale era più lento e meno sicuro del progresso nelle discipline d'indole scientifica od economica.
Economicamente, il paese era ricco. I fattori della prosperità pubblica s'erano avvantaggiati di tutto quel moto emancipatore che nei secoli anteriori aveva innalzato le plebi e spezzate le resistenze del feudalismo.
Divenute libere le città, e vinti i castelli nelle campagne, il lavoro s'era fatto rimuneratore, la sicurezza maggiore nelle strade permetteva i commerci: la borghesia si costituiva.
Le fabbriche d'armi in Lombardia e le consorterie artigiane in Toscana accennavano ad industrie già fiorenti, che alimentavano esportazione di prodotti. Il commercio coi porti del Levante dava a Genova, a Venezia, ad Amalfi, a Pisa un movimento di persone e di scambi fecondo di attività prosperose. Il Banco di San Giorgio iniziava da Genova la prima forma del biglietto cambiario, potente aiutatore della ricchezza. Dai banchieri “lombardi„ traevano i re di Francia le somme necessarie alle loro imprese militari; i Bardi e i Peruzzi prestavano ai re d'Inghilterra dei milioni pur troppo non restituiti più.
Questa agiatezza dirigeva verso i lussi educatori dell'arte e della lettura lo spirito pubblico.
Dappertutto i grandi municipii consacravano il loro superfluo – allora ne avevano – all'erezione di quei palazzi e di quelle chiese, a cui gli artisti moderni attingono ancora i più squisiti criteri del bello architettonico.
La richiesta di artefici ne stimolava il genio; e si fondavano le scuole d'arte, dove i discepoli diventavano a loro volta maestri e diffondevano per le più umili borgate d'Italia il senso delle cose belle e dei disegni eleganti. Non siamo ancora giunti al genio enciclopedico che plasmerà i grandi artisti del cinquecento, Michelangelo, Leonardo, l'Alberti. Ma il nesso fra le arti è già il culto costante e appassionato delle maggiori personalità di quel tempo. Già l'Orgagna non rifiuta di sacrificare alle Muse, fra una pittura pel Campo Santo di Pisa ed una scoltura per le nicchie di Orsanmichele. E il Giotto s'illustra col suo campanile, non meno che coi trittici sacri e col ritratto di Dante.
Parallelo all'incremento della coltura artistica viene quello della coltura letteraria e scientifica. Ormai l'intelletto italiano ha riacquistato il dominio de' suoi confini e li allarga. Le Università degli studi, già fondate un secolo prima a Napoli ed a Bologna, cominciano ad attirare i valori giovanili, fino allora sviati dalle brutalità bellicose. Dai monasteri si traggono a furia codici e classici antichi, mentre un classicismo nuovo si fonda intorno al gran triumvirato letterario, che da Firenze riempie l'Italia della sua fama.
Questa rispecchia nella triplice sua espressione il complesso dei sentimenti che si disputano il pensiero popolare italiano.
Бесплатно
Установите приложение, чтобы читать эту книгу бесплатно
О проекте
О подписке